Floriano Panza e l’egemonia culturale e mentale

narcisoUna cosa bisogna riconoscerla con franchezza, a Floriano Panza: il 31 maggio scorso ha vinto soprattutto perché in questo paese ha creato un’egemonia culturale e mentale, ha prodotto un modello culturale diffuso fatto di illusioni, familismo e clientelismo, ha vinto nelle teste e soprattutto nelle tasche dei guardiesi.

Ma in che consiste oggi l’egemonia culturale e mentale di Floriano? Una egemonia pervasiva, una mentalità dominante, che raggiunge la scuola di ogni ordine e grado, pervade l’economia, si diffonde nel mondo agricolo, la vita sociale. Una mentalità e una egemonia che negli ultimi anni s’è fatta sempre più codice ideologico e galateo sociale (noto come politically correct). Dove chi ne è fuori deve sentirsi in torto, deve giustificarsi, viene considerato fuori posto e fuori tempo, ridotto a residuo del passato o anomalia patologica.

Certo, lo ha favorito il potere della politica, un contesto economico e del lavoro depressivo e la circostanza di poter raccogliere i frutti della progressiva perdita di alternative credibili, il tramonto di qualunque autorialità delle idee e del loro rapporto con i cittadini, la cultura, l’assenza di una guida alternativa e tutto quello che volete. Ma lui l’ha creata, quell’egemonia. Non gli è mai interessato il contenuto, gli interessava crearne una. La tesi di fondo è nota: la conquista del consenso politico e sociale passa attraverso la conquista culturale della società. L’atteggiamento disponibile e il linguaggio spiccio, poi, gli è servito per essere come il popolo. Come il popolo ma per conto della élite di cui fa orgogliosamente parte, quella presunta media borghesia guardiese, che ieri votava democristiano e oggi vota Pd e manda i figli alla Bocconi, che si lamenta dell’evasione fiscale ma paga in nero ogni volta che può, allenatissima nei panegirici sulla questione morale; curioso ircocervo.

Intendiamoci: Floriano Panza – un uomo che conosco da moltissimi anni ormai, e considero intelligente e parecchio scaltro, nonché misuratamente narciso – non ha creato nulla di nuovo, anzi. Per vincere le ultime elezioni ha soltanto assemblato pezzi esistenti, li ha ricollegati, mischiando spesso figure non nuovissime (eufemismo), e a volte anzi defunte da più di vent’anni, e “nemici” storici. Ma questo, anziché indebolirlo lo ha rafforzato. Ancora oggi, a distanza di qualche mese, ci si chiede: con materiale così usurato e modesto culturalmente com’è stato possibile allora che sia riuscito nell’impresa di rivincere le elezioni, che non erano scontate? In questo individuerei due fattori, due categorie principali: una fetta di cittadini mediocre e servile, e una fetta di cittadini – a volte anche molto colta, e sempre disposta a protezione degli interessi di volta in volta ritenuti più forti – che gira la testa dall’altra parte, e parla d’altro. Il classico archetipo del cittadino della testa sotto la sabbia. Una galassia in questa comunità, per lo meno una volta la era, che puntualmente ad ogni competizione comunale masochisticamente, in un lento meccanismo di autodistruzione, estromette una per una, o vengono espulse, tutte le sue migliori intelligenze, tutte le persone che hanno la colpa di esprimere un pensiero. Magari, addirittura!, originale. Salvo poi spandere le lacrime di un assurdo complesso di inferiorità e lamentarsi all’interno dei bar della ghettizzazione culturale di Guardia Sanframondi. Che in realtà è solo paura del confronto. Perché anche il ghetto, alla fine, concede una sua piccola, lacrimevole, pietosa e rassicurante, rendita di posizione. E chi in questa comunità osa allargare la sua visuale, aprirsi alle contaminazioni e andare oltre il manicheismo è tagliato fuori. E così viene messo alla porta. Viene messo al bando o – all’inverso – al confino (intellettuale, e anche economico). Ed è uno schifo.

Ma il problema supera di molto il cittadino guardiese; riguarda, tornando all’inizio, il modello culturale o subculturale che Floriano Panza sa e ha potuto creare, o gli viene concesso di creare, con cattive complicità gravemente corresponsabili. E qui una postilla divertente, per chi come chi scrive lo conosce e lo ha osservato da tanto tempo, è anche vedere come di solito non ricompensi i servitori in base ai servigi anche entusiastici resi di volta in volta, ma scelga le persone secondo un calcolo molto politico e accurato di ciò che una persona può rappresentare, per la sua privata e politica utilità.

Ma lasciamo da parte le critiche e le giuste condanne e poniamoci la domanda di fondo: ma questa egemonia culturale e mentale cosa ha prodotto in termini di opere e di intelligenze, che impronta ha lasciato sulla cultura di questa comunità, la società e i singoli? E cosa ci si aspetta? Ho difficoltà a ricordare opere davvero memorabili e significative che hanno inciso nella cultura, nella mentalità e nella società guardiese. L’egemonia culturale e mentale di Floriano ha funzionato solo come dominazione e ostracismo ma non ha prodotto e promosso alcunché. Anzi sorge il fondato sospetto che ci sia un nesso tra il degrado culturale e morale della nostra società e l’egemonia culturale cosiddetta panziana. Il risultato di questa desertificazione è che oggi non ci sono più modelli di riferimento, punti di partenza e fonti di nascita e rinascita.

L’egemonia culturale e mentale di Floriano ha funzionato come dissoluzione, non come soluzione. E il risultato è che oggi il dibattito politico non c’è più, appare sparito ma sussiste quella cappa asfissiante anche se è un guscio vuoto di idee.

Accantoniamo il tema miserevole dell’egemonia culturale e mentale, quella di Floriano Panza innanzitutto e dedichiamo invece la nostra attenzione a come trovare le possibili soluzioni, i cosiddetti “volti nuovi”, truppe giovani che nei prossimi anni non si sgretolino come soldati di terracotta.

Come ripeto spesso, esiste una vasta area elettorale, maggioritaria perfino, si sa: la maggioranza dei guardiesi che non fa capo a Floriano Panza. E, come già detto in un precedente articolo, la cosa immediata da fare a mio parere è lavorare a un progetto alternativo che tenga conto di una necessità: quella di ricominciare con facce, esperienze e freschezze inedite. Che deve farsi carico di un progetto per Guardia che sia avanguardia, avanti cioè rispetto agli attuali inquilini della Casa comunale. Basta costruire progetti per questa comunità con l’ideologia del “Bar”. È più che mai necessario attingere alla cerchia ristretta delle nuove generazioni, di “chi ci sta”, di chi condivide una nuova idea di comunità, di chi però non ha paura di affiancare la “vecchia guardia”, di chi dalle cosiddette professioni fa “cucù, ci siamo anche noi”, di chi dalla sempre più citata società civile guardiese svetta o sembra svettare in un campo specifico e pare adatto a essere traslato alla Casa Comunale. Ma se questa selezione la si vuole fare con criterio, permettendo poi agli aderenti di maturare, allora ci vuole una nuova associazione di uomini e donne. Una via di contatto diretto con i cittadini guardiesi. Senza alcun vincolo ideologico.

Se giochiamo a fare gli anti-panziani, allora occorre andare fino in fondo alle conseguenze dell’essere anti-panziani. I cittadini guardiesi oggi sono elettori volatili, che si spostano anche seguendo delle facce. E se la prossima volta ci si ripresenta con le stesse facce finisce male.

Un commento

  1. Sannio Falanghina. CRESCITA ECONOMIA ITALIANA. ESPORTAZIONI DELLE PMI MANIFATTURIERE MADE IN ITALY NEI PAESI LONTANI. Assistenza di Commercialisti, Consulenti e Manager per lo sviluppo sostenibile e strutturato.
    Considerazioni concernenti la situazione.
    L’Istat ha confermato il calo nella produzione, l’Eurostat la diminuzione del PIL. Il fatturato delle Grandi Imprese è diminuito.
    La crescita strutturale e l’approccio culturale delle PMI contribuiscono alla crescita del Paese; secondo gli ultimi rapporti soltanto il 27% dei giovani Italiani ritiene che il Paese si impegni a promuovere una cultura imprenditoriale, rispetto ad una media dei Paesi del G20 pari al 57%. È necessario un intervento parallelo ai tradizionali, mirato all’incremento della produttività delle PMI manifatturiere italiane, che non distragga gli Imprenditori, non modifichi le loro scelte strategiche; che generi nuovo PIL centrato su economia reale, più produzione, più fatturato estero perché il mercato domestico è saturo.
    La scelta di escludere la leva dell’export dalle politiche pubbliche viene spesso giustificata dalla composizione del nostro tessuto imprenditoriale, scarsa massa critica e ridotte disponibilità finanziarie. La mini-dimensione delle imprese italiane costituisce uno degli obiettivi prioritari per la crescita; una via, l’internazionalizzazione strutturata, intesa non come vendita all’estero ma come penetrazione qualificata nei mercati esteri lontani. Il futuro sono i mercati lontani oltre Oceani ad alto potenziale commerciale, verso i quali è fondamentale che le imprese abbiano nozione del metodo e risorse per essere attrattive.
    Le nostre PMI manifatturiere per operare verso i Paesi esteri logisticamente onerosi hanno bisogno di un nuovo approccio culturale: definire e condividere scopi, risorse, capacità, ambiente nel quale si opererà.
    É alto il potenziale delle PMI manufatturiere: esportano il 29% contro il 50% di altri Paesi, pesano soltanto il 12% c.a. sull’export italiano, si rivolgono ai mercati lontani oltre Oceani in modalità occasionale. La Germania esporta il 46% di quanto produce, circa 3.500 miliardi, più del doppio dell’Italia; nel 2017 ha accumulato un surplus commerciale di 296,4 MLD di dollari, pari all’8% del PIL tedesco e allo 0,4% del PIL mondiale, nessun Paese al mondo ha fatto meglio.
    Una delle modalità operative per il miglioramento.
    La situazione richiede aggregazioni complesse e flessibili, coordinate da Commercialisti, Consulenza strategica (la luce per l’imprenditore che non vede)-aziendale e manager capaci di irradiare modalità collaborative e connessioni fra Soggetti legati da un obiettivo prioritario condiviso; rigenerare ed armonizzare il tessuto industriale italiano. Le tecnologie digitali consentono piattaforme valoriali interdisciplinari che discutono di centralità degli obiettivi, ottimizzazione delle risorse, flessibilità, recupero economico dei territori.
    I Commercialisti dal 2016 hanno deciso di assistere i clienti che puntano all’estero con l’obiettivo di valorizzare il loro ruolo sulle questioni tecnico-operative connesse alla internazionalizzazione.
    Una delle Strategie Internazionali per lo Sviluppo Economico dell’Italia, anche per beneficiare degli accordi con i Paesi lontani ad alto potenziale commerciale (Asean, Cina, India, Mercosur, Russia, USA, ecc.).
    La società agente in esclusiva con rappresentanza per la penetrazione nei mercati lontani oltre Oceani ad alto potenziale commerciale; indipendente, residuale rispetto alla programmazione di ciascuna azienda (esporta i prodotti delle imprese socie nei Paesi dove le stesse non sono presenti); promuove i singoli prodotti con etichette originali; opera in parallelo alla ordinaria programmazione delle imprese partecipanti; è partecipata pariteticamente tramite una società fiduciaria dalle imprese che hanno volontà di crescere e capacità produttiva, però non hanno le risorse. La società opera per macro-risultati, è basata su macro-numeri al fine di abbattere i costi manageriali, professionali e di comunicazione; è amministrata da un Manager e due Consiglieri indipendenti; è sostenuta da una percentuale sul fatturato. I Commercialisti rappresentano i Mandanti all’assemblea amministrata da una Società Fiduciaria, che garantisce anche l’Accordo basato su obiettivi concordati con i Manager‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬‬.
    Preparazione.
    Per l’inizio dell’attività d’impresa, una Società Fiduciaria custodisce in deposito i modesti contributi delle numerose imprese partecipanti; i Commercialisti mandatari definiscono il punto di pareggio sulla base della capacità produttiva dei loro clienti.
    Costituzione della società agente (Srl o Spa) tramite una Società Fiduciaria, contrattualistica, individuazione dei Paesi di sbocco e relativi standard distributivi, valutazione bancaria dei finanziamenti per l’incremento della produttività, armonizzazione informatica e logistica delle varie aziende. Tempistica sei mesi.
    NOTA.
    • La partecipazione delle imprese alla società agente tramite Fiduciaria e l’Insieme di Commercialisti, Consulenti e manager sono l’elemento distintivo che diventa vantaggio competitivo.
    • Una legge potrà prevedere vantaggi fiscali e finanziari vincolati al nuovo fatturato estero generato dall’Agenzia.
    • Art. 4 della Costituzione, “ogni Cittadino ha il dovere di svolgere un’attività che concorra al progresso materiale della società”, cioè al benessere sociale, all’aggregazione delle preferenze individuali in preferenze collettive.
    MESSAGGIO INFORMATIVO, RIPRODUZIONE AUTORIZZATA, Angelo Iaselli. Per cancellare: a.iaselli@angeloiaselli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...