Ma chi ha amministrato (e amministra) Guardia? Domanda di riserva: ma cosa ha fatto chi ieri come oggi amministra Guardia? Per la prima volta nella storia politica di Guardia citiamo i suoi amministratori e non ci viene in mente nessuno. Almeno nessuno del presente. Chiedi poi cosa fanno per questo paese e non ti viene
La politica – pur riconoscendo di non saperla fare – mi ha sempre appassionato. Ha avuto un posto importante fra le mie passioni, accanto alla musica, ai viaggi, e naturalmente agli affetti. Un’illusione che, da quando sono rientrato a Guardia, è rimasta tale, una speranza tradita, un sogno infranto. Ferite profonde e laceranti che però
Che bello navigare sui social, leggere i giornali locali che parlano di Guardia in questi giorni, quanta soddisfazione diffusa, quanto ottimismo. Ciascuno ha di che festeggiare, ciascuno è soddisfatto. È raro che dopo poco più di cento giorni tutti si sentano appagati, probabilmente perché ognuno ha visto il proprio film. Adesso però poniamoci qualche domanda:
Il mondo cambia, l’Italia cambia, l’Europa anche, gli italiani persino, tutti costretti dal Covid a correre per non ritrovarsi un’altra volta impantanati. Una sola cosa non cambia mai: Guardia Sanframondi e il “Panzismo”. Da tempo larga parte dell’opinione pubblica guardiese si sente censurata ed esclusa perché vede chiudersi ogni giorno spazi di libero pensiero, vede
Ogni vero tifoso trova appassionante il mercato di gennaio per sapere quanto potrà rinforzarsi la propria squadra del cuore: chi prenderà Tizio, a chi verrà ceduto Caio, se riuscirà a svincolarsi Sempronio, dove andrà quel noto allenatore e Tabacci, se ci sarà il ritorno del comandante De Falco o di Balotelli a parametro zero, a
Dicono che sono tornati. Si muovono in branco, diffidenti, con quel qualcosa di antico che portano nel sangue, quasi ai piedi della Dormiente, nel Parco Regionale del Taburno Camposauro, vicini alle luci dei paesi o sull’altro versante ai margini dell’Appia, lì dove si narra fossero le Forche Caudine, dove ti sembra ancora di ascoltare il
È la corsa del coniglio. L’indimenticabile Gioventù bruciata, la famosa “corsa del coniglio” che consiste nel lanciarsi a forte velocità a bordo di una macchina e gettarsi fuori prima che questa precipiti nello strapiombo sul mare. Si accelera e accelera e il primo che si ferma, schiacciando il freno o rotolando via dalla macchina, viene
Gli ultimi anni mi hanno insegnato che nella vita quasi tutto è mutevole: amici, passioni, partiti e virus. Poche sono le cose invariabili, monolitiche e imperturbabili allo scorrere del tempo; una di queste è la stupidità umana, di cui ho parlato diffusamente in passato e continuerò a fare con la solita ironia e disillusione, un’altra
Chi l’avrebbe mai detto, all’inizio dell’anno, che il 2020 sarebbe stato un anno così. Chi avrebbe mai pensato a una pandemia, a essere costretti a restare chiusi in casa per quasi due mesi, a non poter lavorare per un intero anno. Buttandola in politica, chi avrebbe mai pensato di questi tempi a un cambio di
È difficile descrivere momenti come questo, l’attesa di qualcosa che sarà comunque diverso rispetto al passato. Sarà un Natale diverso, più intimo e silenzioso, con le luci puntate sulle sedie vuote di chi è costretto alla distanza o partito per il viaggio senza ritorno. Un Natale mesto, focalizzato sulle mancanze ed improntato sui ricordi di