C’è un solo modo per limitare i contagi: lo sciamano

La situazione è presto detta: l’epidemia è nella sua fase iniziale. È notizia di oggi che nella Valle Telesina abbiamo due o forse tre contagi. Meno male. Diventa importante contenerli. L’ho già scritto, il rischio sono i sindaci col maglioncino in cerca di visibilità è il cartello “full” sui nostri disastrati ospedali. Lo scenario è questo, purtroppo, fatto di tamponi, comunità semi-blindate e gente segregata in casa, cercando di contenere il contagio, sperando che passi la nottata, sperando di scoprire una medicina efficace, una medicina convenzionale. Le Istituzioni consigliano dieci regole, addirittura di non uscire di casa per due o tre settimane (se anziani, perché si tratta di soggetti fragili e dunque più esposti al rischio, e nella misura in cui è possibile), perché un’emergenza si deve affrontare con ordine, disciplina, e un po’ di fiducia nelle disposizioni. Dispensati dal calore umano: il coronavirus fa riscoprire la bellezza della salute, delle letture, della solitudine con se stessi. E ci impone il timore della stretta di mano, della tavolata di amici, del bancone del bar gomito a gomito: è un lenzuolo che rende ognuno fantasma all’altro, siamo tutti come adolescenti che comunicano solo con WhatsApp. Mantenere una distanza di almeno due metri, salutarsi da lontano senza baci, abbracci o strette di mano, evitare i luoghi affollati, chi ha la febbre deve rimanere a casa anche se non ha alcun sospetto di aver contratto il virus. Sono le “raccomandazioni” del ministero della Salute per cercare di contenere il contagio. Scuola chiusa, scuola aperta. Chiudi tutto, apri tutto, un passo avanti, un passo indietro, mangia con la destra, bevi con la sinistra, un saltino ed un movimento de panza, in una sorta di danza collettiva come fossimo tutti alla scuola di ballo. Credo che potrebbe funzionare. O forse, no. D’altro canto gli sciamani le malattie le curavano così…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...