Promesse per tutti

Chissà perché le uscite di Scalfari “tra Berlusconi e Di Maio scelgo Berlusconi” e di Michele Serra “tra Berlusconi e Di Maio sceglierei la cicuta” non sorprendono affatto. Dopo tutto al teatrino della politica ed al resto del carrozzone, media compresi, importa solo mantenere lo status quo ed esistere. Qualunque corpo estraneo deve essere espulso perché rovina il gioco delle parti… Tutto assolutamente coerente. Cioè destra e sinistra che litigano di giorno e fanno accordi la notte. Prima a te… domani a me all’infinito… quindi il nemico unico e vero è solo uno.  Perché stupirsi? Perché stupirsi di un’informazione che non alza più la voce? Che non dà notizie. Non fa interrogatori. Non fa interviste o intervista coi silenzi, lascia parlare, ascolta, vuole sapere e non vuole indagare. Mette comodo l’interlocutore politico perché sa che solo se metti l’altro a suo agio, l’altro ti consegna qualcosa. Perché sorprendersi se la politica a questo punto ha perso ogni slancio, è un coro esangue, un tavolo verde di bari e imbroglioni, un luogo dove trova riscatto chi ha fallito altrove? Una politica, con i soldi prelevati dalla cassa di tutti gli italiani, oggi assai generosa. Una politica che, per andare sul sicuro cerca di moltiplicare la fortuna per 10. Perché stupirsi di chi ci riprova promettendo mille euro ogni trenta giorni? E chi, come Matteo Renzi, è abbonato al numero 80? Ha funzionato nel 2001 e nel 2014. Perché non dovrebbe funzionare ora? E da allora quando è giù (moralmente e nei sondaggi) che Matteo Renzi, dice 80. Già in passato ha portato gli italiani dalla sua parte riuscendo a far credere, con meravigliose diapositive a colori, che l’obolo mensile degli 80 euro con cui pagarsi pizza e birra fosse un suo dono personale. È passato qualche anno, e cerca di ripetere l’incantesimo. Che stavolta dispenserà, beninteso se vincerà le elezioni. 80 euro a famiglia per ogni figlio. Tre figli 240 euro, mica male. L’ennesima promessa universale. L’equivalente del berlusconiano “meno tasse per tutti”, che fece vincere al Cavaliere le elezioni del 2001. Dal punto di vista dell’astuzia elettorale vale persino più dei mille euro garantiti da Berlusconi. Perché stupirsi e non fare i complimenti a chi come loro si preoccupa delle famiglie e della terza età e ha in animo di farli campare in modo decente? Poi dicono che Renzi non è una copia conforme di Berlusconi. Sono simmetrici. Stesso metodo. Fissano un punto. Lo martellano. Più soldi alle famiglie? Ai vecchi provvede Berlusconi; ai neonati, Renzi. Il loro messaggio resta in mente perché è semplice, sono numeri tondi. Silvio dice 1000, Matteo risponde 80. Il modello è quello, a tinte diverse, ma siamo lì. Lo capiranno mai i cittadini italiani – scrive un’amica su Facebook – che il miglior programma politico per l’Italia non è quello che prevede bonus, sussidi, redditi di cittadinanza, ma quello che smette di mettere le mani nelle tasche dei cittadini per lasciarli liberi di produrre e creare posti di lavoro? Perché sorprendersi allora degli indecisi, di chi non sa se andare a votare le prossime politiche. Dei disincantati e delusi che, nonostante la voglia di stare a casa in quanto non rappresentato da alcuna forza politica, non andrà a votare? Perché? Non solo per i “risultati” di questa classe politica (sono sotto l’occhio di tutti: debito pubblico, banche, ladrocini vari), ma proprio per la loro supponenza.

Un commento

  1. in passato agli italiani non fregava un fico secco di quello che facevano i politici e votavano da tifosi. ora agli italiani non frega un fico secco di quello che fanno i politici e nemmeno di quello che dicono però continuano a votare da tifosi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...