Guardia Sanframondi: “Urge l’esorcista!”

Urge l’esorcista. Ci sono a Guardia casi anomali e improvvisi di possessione politica. Non è il vecchio e ottocentesco trasformismo. E quello che sta avvenendo è semplicemente un si salvi chi può. No. Non è neanche e solo la “compartecipazione con il profitto”. Nulla di tutto questo. Qui lo spirito di Floriano si è incarnato nelle viscere di una intera comunità obbligata all’ottimismo e al disincanto. Il corpo indemoniato è il suo. Il corpo è suo, ma la voce è di Floriano, come se Floriano fosse una sorta di Fata Morgana dai mille volti e con il potere di rubare la faccia ai propri nemici. Lo scrivemmo allora e lo scriviamo oggi: il tema per chi fino a ieri si opponeva non è aver “tradito” un’idea di politica, di ideali, di società, di valori, la cosa che ci indigna, ma che rientra nel gioco politico e neanche Floriano è uno stinco di santo, anzi, è l’aver tradito la propria gente, i propri sostenitori, questo sì, fa rabbia. Questo, perlomeno, è ciò che appare a chi è rimasto spiazzato e sorpreso dal trasformismo di una comunità. Per chi la coerenza è ancora un valore positivo e coerente magari lo è da una vita, e ha pagato un prezzo personale e professionale proprio perché coerente. Del resto se ne occuperà la storia di questa comunità, ma ci interessa meno. Anche perché ci sono storie umane che non lasciano traccia. Quali, ad esempio, quella dell’ex uomo del “sol dell’avvenire”, che tra una bottiglia di falanghina e una pigiata d’uva come si faceva una volta ha trovato casa e forse uno spazio, nel sottoscala di Floriano. Ormai è un residuo del passato. Cercava la rivincita e si è ritrovato alla periferia del panzismo. In fondo è filosofia politica. È il machiavellismo di questi anni. Ma non fischiatelo oggi per la sua rinsaldata storia d’amore: chiamate l’esorcista.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...