Perché voto No

Voto No alla Riforma costituzionale perché qualora passasse il potere legislativo sarà asservito al potere esecutivo e consentirà grazie all’Italicum o altre leggi elettorali peggiori che lo stesso Governo potrebbe un domani imporre con il nuovo sistema, ad una minoranza di appropriarsi del potere assoluto senza alcun bilanciamento dei poteri. Voto No perché nella riforma non vi è alcun provvedimento che favorisca la crescita, la libera iniziativa economica privata, la riduzione della burocrazia, di cui l’economia italiana ha un disperato bisogno. Voto No perché per il 60% le spese del referendum Renzi le fa pagare ai comuni. Voto No perché Floriano Panza (oggi renziano, domani chissà) è ancora sindaco di Guardia. Voto No perchè ha dichiarato che voterà e farà votare Sì. Voto No perché più che di par condicio in questa campagna referendaria bisogna parlare di impar condicio e non soltanto per la Rai e la carta stampata ormai non occupate, ma di proprietà del Pifferaio Fiorentino, ma per le altre testate televisive, Mediaset in primis. Voto No perché odio il capo chino. Voto No perché disprezzo il gregge, l’irreggimentazione. Voto No perché un personaggio come Romano Prodi – fondatore dell’Ulivo e sconfessato dal Pd di Matteo Renzi in occasione del voto (ve li ricordate i 101?) per l’elezione del capo dello Stato – ha cambiato opinione sul voto. Voto No perché cosa non si fa in questo Paese pur di conservare il potere, poi se il debito pubblico cresce a dismisura con il rischio fallimento, chissenefrega, il risultato è stato raggiunto. Voto No perché non ho padrini, men che meno padroni. Voto No perché ritengo Renzi e la sua “accozzaglia” pericolosi per questo Paese: il più pericoloso uomo politico per la democrazia rappresentativa da trent’anni a questa parte. Voto No perché il suo metodo di governo (vedi Vincenzo De Luca), costituisce una regressione agli aspetti più deteriori dell’Italia del primo Novecento e del secondo dopoguerra. Voto No a chi vuole imporre la volontà di una netta minoranza di cittadini alla maggioranza della popolazione, in aperto contrasto con i principi democratici. No… No… No…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...