Referendum: come non votare No?

Siamo oramai alla vigilia del voto e Renzi gioca sempre più sporco. Promette mance a destra e a sinistra, spende denaro pubblico per una campagna elettorale ad personam, punta sul maxi-broglio del voto degli italiani all’estero, sforna bugie e baggianate a ritmo crescendo. E poi, gigli magici, banche, conflitti d’interesse. Ministri che assumono impunemente la propria moglie nel disinteresse generale dei media. Il disegno autoritario di questo imbroglioncello fiorentino e il suo clan di giovani rampanti è oramai palese e completo. Confindustria, banche, affaristi italiani e stranieri lo appoggiano perché sanno di poterne fare quello che vogliono. E con una Costituzione pasticciata e non funzionale lo manovrerebbero anche meglio. Ormai in Italia si parla solo di Referendum. Incombono altri avvenimenti e il terribile terremoto del centro Italia è scivolato nel dimenticatoio sempre più profondo. E ci rassegniamo al fatto che in questo Paese per puntellare la chiesa pericolante di Norcia occorrono due mesi di scartoffie, con conseguente pianto al più che prevedibile precipitare della medesima. Si parla di Referendum ma non si spiega come mai questa classe dirigente che minaccia addirittura l’eliminazione fisica degli avversari, non sia inseguita con uova e pomodori molto maturi; come mai ancora sopporta un  presidente del Consiglio improvvisato tutto teso a sfasciare lo Stato di diritto e comunque certamente a spaccare il paese in due, e prende platealmente per i fondelli gli italiani. Un presidente del Consiglio che, con veemenza e arroganza e con ogni mezzo (anche il più truffaldino), ha trasformato il referendum in un giudizio di Dio sulla sua persona e sul suo operato. Va bene. Allora andiamo a votare e, al di là del merito sulla Riforma, pensiamo alla sua demagogia che è offensiva soprattutto perché è sfacciata, ostentata. Andiamo a votare e visto che, per sua scelta, si vota sulla sua persona e la sua politica. Allora come non votare No?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...