Com fà caute

anziani-caldo4“Ma com fà caute, ch’ caloor, vien addò se sta chiù frische”, mi raccomandava mia nonna quando ragazzo, in estate, ritornavo a Guardia. Risalgono dai ricordi del passato le parole d’ordine che si spargevano nelle prime ore del pomeriggio guardiese in estate, sotto il solleone. In quel tempo, parlo degli anni 60/70, la principale occupazione delle giornate estive a Guardia e nei paesi del Sud, era la difesa dal caldo, la conversazione intorno al caldo, le bevande e le consumazioni per lenire il caldo, la stasi e il rinvio di ogni attività per via del caldo, l’insonnia e l’inappetenza a causa del caldo.

Ricordo, in quegli anni, le vicine di casa di mia nonna, e la vita intorno alla fontana miez la chiazza. Tutte donnone paffute e arrossate dalla calura. Appena le vedevi soffrivi anche tu il caldo, erano contagiose allo sguardo, emanavano calore a distanza. Sedute a pianterreno ai bordi di una tenda appena mossa dal vento, a presidiare l’entrata delle loro case, con le coscione divaricate, con un fazzolettone intriso di sudore costantemente passato sulla faccia e sotto il collo, a prendere r’ frische. Qualcuna con i piedi nel bacile d’acqua fresca e il fazzoletto impregnato d’acqua e passato costantemente sul collo. I balconi lungo via Filippo Maria Guidi poi funzionavano alla grande dal tramonto a notte inoltrata, sovraccarichi di gente ai limiti del crollo.

Ricordo con nostalgia quel periodo. Quelle notti passate al balcone in attesa del benedetto venticello delle ore piccole che giungeva come una benedizione sul mio corpo esausto dall’insonnia e madido di sudore.

E quando arrivava me lo godevo in religiosa stasi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...