Guardia Sanframondi, a che serve andare al voto?

Avete ragione. Avete ragione a dire che i guardiesi non se lo meritano. È troppo per loro. Avete tanta ragione a dirlo che estenderei la vostra saggia osservazione all’intera Valle Telesina e al Sannio intero: è vero, cari cittadini non vi meritate Floriano. Soprattutto ora che si appresta a intraprendere il cammino per Napoli. Voi umani non vi meritate Floriano. Non vi meritate chi ha portato sicuramente un’altra aria a Guardia Sanframondi, nelle istituzioni, nella politica, nello stile. Per voi che eravate abituati a pessimi standard, a scandali e pettegolezzi, al bar e sui social. In questo decennio, come quell’altro al governo nazionale, ha abolito la povertà, bonificato il territorio, punito i cattivi, ha guidato una comunità di provincia come Guardia che ci invidiano, ci copiano e ci elogiano in tutto il mondo, siamo i migliori. Floriano è il vaccino che il mondo aspetta. È l’antivirus. È la cura per tutti i mal di pancia della comunità: opacità, disonestà, irresponsabilità, maleducazione. È riuscito a stracciare tutti i record negativi, a fare meglio di tutti i peggiori predecessori, con un vantaggio di sostanza e d’immagine che non ha precedenti. Al punto che dopo di lui alla guida della comunità ci possono andare solo i Pokemon. Come chiamare questa trasmutazione se non l’avvento di Floriano. Perché Floriano è molto di più. È un sentimento e una visione del mondo. È un pensiero che voi, voi cittadini, voi intellettuali e voi opinionisti da bar a lui più o meno vicini mettete al centro delle vostre speranze. Il punto da cui partire e ripartire. E chi la pensa diversamente è un mentecatto, un impostore o uno spacciatore di idee e notizie false. Floriano è troppo per voi. Siete – è vero – un popolo serio, laborioso, con tendenza alla furbizia, e un istrione di mestiere alla guida occulta della comunità per chissà quanti anni ancora, come regista del potere, non ve lo meritate. E se il Floriano ter, dovesse mai uscire dal laboratorio guardiese tra qualche mese, sappiate che non lo meritate. A che serve quindi andare al voto? Affannarsi a comporre liste, reclutare qualche faccia presentabile, specie quelli addestrati nel gran teatro dei burattini del mangiafuoco Floriano? Basta un cenno. Stanno lì, quando serve, amici di tutti e di nessuno, si accontentano di una piccola fetta di potere. A che serve andare al voto? Se, come dicono in molti, esiste già un patto non scritto di desistenza. Andare divisi per poi colpire uniti l’anno successivo: riproporre di nuovo Floriano è un imperativo categorico. Come un matrimonio di interesse. Non è una critica a prescindere. Semmai un appello. Esiste un’alternativa reale che non sia quella della divisione tra chi è “d’ la cantina” e chi no, tra chi è “d’ panza” e chi no? Esiste un nome? Un’idea? Un progetto credibile? Qualcosa su cui mettere il cuore, la faccia, le viscere? Noi non la vediamo. E non è solo un problema di mancanza di classe dirigente alternativa. Il guaio è culturale. È da trent’anni e forse più che la politica guardiese è un “paradigma regressivo”. Non ha uno straccio di intuizione che non sia legato al potere e al profitto personale. Si è limitata a copiare gli altri o a raccontarsi per antitesi. Noi siamo anti. Noi siamo pro. Noi siamo ciò che non siamo. Non si ricorda il passato. Non si sa interpretare il presente. Non si vede il futuro. Vogliono però governare. Per grazia di Dio e senza la volontà della gente (è sufficiente la famiglia allargata). Non importa come, non importa con chi. Qualcuno dice: ma grazie al cielo questa volta ci sono i giovani. Perfetto. Sì, ma per fare cosa? Se sono persi in un playback. In un non luogo. Anonimo come un centro commerciale collocato a San Lupo. Magari hanno pure ragione. Se la meta, in fondo, per loro è il viaggio. Probabilmente di sola andata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...