Guardia Sanframondi: non sappiamo valorizzarne la storia

Belli gli scatti “felici” (come li descrive su Fb il nostro sindaco viaggiatore) di Tonino Iuliani. Belli e falsi! Perché raccontano una Guardia immaginaria, falsi perché mettono in evidenza la tragica realtà: manca la gente. Questi luoghi, di fatto, non esistono. Sono muti, bui (malgrado le luci), invisibili. Passi lì e mica sai quello che in quei luoghi è successo. Non frega niente a nessuno. Forse solo ai gatti e a qualche randagio. Perché loro lì, per fortuna, ci stanno, si radunano, sentono la storia. Sono anime antiche o semplicemente hanno fame e lì i nuovi ospiti anglosassoni lasciano cibo. I miei nonni sarebbero contenti. Il resto del nostro centro antico è oblio. Non lo sanno i rari turisti, non lo sanno gli americani, figuratevi l’amministrazione, figuratevi Vittorio Sgarbi e l’amico Ferdinando Creta avvezzi ai saloni della Reggia di Caserta (soprattutto se vi si consumano baccanali). Questa è l’antica Guardia. È il suo ritratto. Non quello raffigurato nelle foto. E tutto ciò fa solo rabbia. Perché ci vuole un’incapacità speciale per far fallire una comunità così. Ci vuole anti-talento. E la lista degli artefici è lunga assai. Floriano Panza è solo l’ultimo e magari vuole passare alla storia come Nerone. Ci vuole impegno, tenacia e perseveranza per mandare in malora un museo a cielo aperto qual è Guardia, un museo vivente, un luogo dove ti basterebbe poco per fare affari. Una comunità dove la più sfigata delle pietre oggi divelte e gettate in discarica aveva una storia. Questa è l’antica Guardia. Aspetta solo qualcuno con la voglia raccontare. Caro sindaco viaggiatore (e caro Tonino Iuliani) Guardia non si salva con una foto patinata o con un cortometraggio da mandare in onda al sole della Florida, ma con le idee: e prima di tutto con i guardiesi. E Abele De Blasio non è solo la traversa che conduce alle scuole.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...