“Non sembra Guardia”. Basta questa espressione a capire l’umore che impregna fino al midollo il cittadino medio che vive questo periodo della nostra comunità. Il guardiese quando vede qualcosa di curato, di sistemato, di attento, di fatto con amore e con rispetto guarda con circospezione, con sospetto. Ci deve essere qualcosa sotto. Se una strada non è sgarrupata, trasandata, un po’ sporca c’è qualche cosa che non torna, vorranno fregarci? “Non sembra Guardia”. Ogni cosa bella “non sembra Guardia”. Fateci caso. È questo che si sente ripetere quasi giornalmente. Se oggi andate nel centro storico, concentratevi e guardate che roba. Lo esclamerete anche voi: “Non sembra Guardia!”. Pavimentazione in pietra locale, illuminazione finemente retrò, prospetti delle case intonacati e intonati, infissi e serramenti rigorosamente in legno. Se passale lungo via Municipio, il “salotto di Guardia”, concentratevi e guardate che roba. Lo esclamerete anche voi: “Non sembra Guardia!”. Panchine ben posizionate, illuminazione finalmente di caratura europea, arredi urbani corretti, cartellonistica moderna, gente rilassata seduta a leggere e a parlare, marciapiedi di selciato e betonella, niente auto, aiuole affidate piuttosto curate, dimensioni delle carreggiate corrette tanto che la sosta selvaggia è pressoché inesistente e questo comporta ad una migliore pulizia della strada che appare linda, ben curata. Intanto sulla Pagina Facebook del Comune si può navigare e scoprire, dalle immagini, come era via Dietro gli Orti prima della riqualificazione. Come era via Marzio Piccirilli prima della nuova pavimentazione. Cosa diavolo è successo qui? Quanto accidenti ha speso il Comune per ottenere questo risultato? Non ha speso nulla. Tutti soldi intercettati sulla strada di Napoli, Roma e Bruxelles. Cosa ne pensano i cittadini? Cosa dicono oggi che affacciandosi alle finestre hanno una visione europea e occidentale come se si fosse a Montalcino? “Non sembra Guardia”. Cosa ne pensano le frotte di turisti che assaltano ogni giorno Guardia? “Non sembra Guardia”. Cosa pensano di Guardia appena superato il cimitero? Appena si è lasciato alle spalle il sito dell’ex discarica? “Non sembra Guardia”. Cosa ne pensano i cittadini che dimorano in via Guglitiello, via Morrone, via Cesco Martone, via Arena, ecc… ecc…? “Non sembra Guardia”. Cosa ne pensano delle opere progettate e mai realizzate? Cosa ne pensano di quel fabbricato posto subito dopo via Sant’Antuono, nella parte alta di Guardia, una struttura che versa in uno stato di totale abbandono, la cui destinazione originaria era quella di un centro anziani. Una costruzione, di proprietà del Comune, che vide i primi lavori qualche decennio addietro, diventata un ricettacolo di rifiuti e di erbacce. Un cantiere dove da lustri non si vedono operai al lavoro né sono note le ragioni per le quali i lavori di completamento dell’opera e riqualificazione dell’intera area appaiono allo stato una chimera: e pur conoscendo la lentezza della macchina comunale non si riescono a comprendere né a conoscere i motivi per i quali i lavori non sono stati portati avanti in questi anni fino al completamento dell’opera. Al punto che molti si chiedono perplessi, se il progetto della casa anziani sarà mai realizzato. “Non sembra Guardia”. A questo punto manca solo l’ultimo atto: il cambio di nome, da Guardia a Montalcino.