La Concordia collettiva

Non una discussione, uno scritto. Non una proposta, non una protesta. Solo un’infinita sequela di scazzi sui social. La Concordia Guardia procede spensierata verso il punto di naufragio con meticolosa precisione, come se fosse scritto nella sua scatola nera lo scoglio esatto su cui si infrangerà. Tutto l’equipaggio, maggioranza e minoranza, sindaco e assessori, medici, avvocati e commercialisti, agricoltori, coltivatori e viticoltori, enologi e cantinieri, artigiani e operai, impiegati e casalinghe, maestre e professori e spettatori in sosta all’ombra dei bar, la stanno portando esattamente in quel punto. Nessuno grida al disastro. Nessuno sembra volersi salvare. Nessuno esce dal ruolo assegnatogli dal fato, nessuno spezza il giogo. Come in una tragedia greca, il destino di Guardia è prescritto. Ciascuno esegue quel che la sorte gli ha assegnato. Nessuno sembra volersi salvare. Lo Schettino collettivo, cioè l’indole guardiese un po’ leggera e superficiale, punta dritto allo scoglio, procede verso l’urto fatale e chi la amministra sbriga le pratiche per il disastro. Agitatori, postatori, twittatori, americani, scozzesi, registi televisivi, produttori, operatori turistici, mediatori e noncuranti, nella loro dissonanza, girano tra le case e i negozi con le loro telecamere e producono tutti insieme l’effetto-orchestra sulla Concordia Guardia. Nessuno sembra volersi salvare. Dopo aver esperito l’impossibilità di salvare il salvabile e non volendo rassegnarci al «si salvi chi può», sembra che tutti proviamo l’osceno desiderio dell’impatto. Nessuno sembra volersi salvare. Andiamo verso l’apocalisse cantando con l’allegria dei naufragi al ritmo della cornamusa suonata dai nuovi civici anglosassoni. Nessuno sembra volersi salvare. Non resta che toccare il punto zero. Che tutto crolli perché poi qualcosa di nuovo nasca…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...